In questo tratto della strada, la formazione del Calcare di Prezzo è rappresentata da un calcare marnoso di colore nero, disposto in strati di spessore variabile da 5 a 20 cm.
Agli strati di calcare si intercalano degli straterelli di marne nere dello spessore di 0,5 - 2 cm. Dentro gli strati calcarei si osservano delle sottili liste di selce di colore grigio scuro o nero.
Gli strati della roccia creano delle pieghe della dimensione di qualche metro e con forma simile alla lettera "Z". Queste pieghe testimoniano le intense deformazioni che le rocce hanno subito durante la formazione della catena alpina.
Altre pieghe di dimensioni maggiori, fino a qualche decina di metri, si possono osservare lungo la strada che da Dezzo porta a Paline, poco oltre il ponte sul torrente
Dezzo.
La selce non è un elemento caratteristico della formazione del Calcare di Prezzo, mentre lo è per la formazione del Calcare di Buchenstein, deposto sul fondo del mare subito dopo il Calcare di Prezzo e risale a circa 235 milioni d'anni fa.
Il Calcare di Buchestein si può osservare vicino alla chiesa d'Azzone o lungo la strada statale 294, a valle del bivio per Paline, in corrispondenza della seconda curva a destra, subito prima del tratto in cui la parete rocciosa è coperta da reti di protezione. La formazione del calcare di Buchenstein è costituita da strati di calcare e di calcare debolmente marnoso, di colore grigio scuro o nero, in strati di spessore variabile da 10 a 30 cm. Gli strati calcarei sono separati tra loro, da sottili straterelli di marne argillose nere, dello spessore non superiore a 2 -3 cm. All'interno degli strati calcarei è presente la selce, in liste o noduli, di colore nero o grigio scuro. Le liste sono delle bande allungate, con spessore variabile da pochi mm fino a 3 cm. I noduli sono, in genere, di forma allungata con spessore fino a 4-5 cm.
Un carattere tipico del Calcare di Buchestein è l'aspetto "bernoccoluto" degli strati calcarei che, seguendo la disposizione dei noduli, assumono una forma irregolare con continui ispessimenti ed assottigliamenti.
(Foto 22) (Foto
23) (Foto 24)
Le tre tipiche posizioni degli strati rocciosi. Qui gli strati sono costituiti alternativamente da rocce compatte (es. calcari) e da rocce friabili (es. scisti argillosi, marne). Il diverso grado di compattezza determina un'azione selettiva da parte degli agenti atmosferici.